Tempi duri, tempi difficili. Le misure preventive per evitare il diffondersi della pandemia Covid-19 sars cov2, conosciuto universalmente come coronavirus , impongono di matenere distanze di sicurezza, non toccarsi, non abbracciarsi, figuriamoci baciarsi. Ci si saluta in maniera abbastanza ridicola incrociando pugni, gomiti o addirittura i piedi.
A Cuba, nonostante il ridotto numero di contagiati, almeno per ora, dato che siamo appena sotto i 500 con soli 12 morti l’appello è #QuédatEnCasa, ovvero Resta a Casa, non uscire, se non per necessità inderogabili o per andare al lavoro. I lavori ancora attivi ovviamente, perchè la maggior parte
delle imprese private come bar, ristoranti e case particulares hanno dovuto chiudere, così come molte imprese statali non indispensabili o meglio i cui servizi alla popolazione sono prorogabili. Ma la principale necessità per tutti è procurarsi cibo e prodotti di igene personale e della casa.
Chi conosce Cuba ben sa, la cosa è più facile a dirsi che a farsi, i pochi negozi e supermercati non sono
forniti di tutto quindi per far una spesa completa, cosa quasi impossibile, si devono visitare diverse
“tiendas”, sottoponendosi a lunghe ed estenuanti code, allucinanti quando il negozio in questione ha
disponibile il pollo. Si, perche il cubano è profondamente carnivoro e il pollo congelato è una delle principali fonti di proteine insieme al “mammifero nazionale” come cantava correttamente il gruppo Buena Fé. Di chi
parlo? Del cerdo, puerco o cocino, ovvero il maiale. Però trovare carne di maiale ultimamente sta
diventando difficile e soprattutto caro, almeno all’Avana. I produttori hanno aumentato i prezzi che spesso “no dan la cuenta” ai rivenditori che hanno prezzi imposti dallo stato, tanto che la maggior parte di loro ha chiuso il banco carne nei mercati, anche se alcuni continuano a vendere la carne a prezzi aumentati in luoghi più discreti. E la carne di manzo o vitello? Utopia, la seconda in 15 anni di Cuba non l’ho mai trovata, la prima quando è disponibile, viene venduta, a prezzi decisamente troppo cari per la maggior aprte dei cubani.
Chi esce deve sempre obbligatoriamente indossare il “nasobuco” ovvero la mascherina, in genere prodotta in casa con tessuti di recupero. Il non indossarla per strada è reato, punibile con una multa fino a 3.000 CUP/MN ovvero pesos cubani (circa 120 €) cifra che è “ufficialmente” il salario medio di almeno 6 mesi di lavoro. In coda ai negozi, spesso controllate e gestite da polizia o militari, si devono poi matenere distanze di sicurezza, cosa che, ad onor del vero, non siempre viene fatta.
In coda, si può restare anche ore quindi, a parte chi ha ancora qualche mega disponibile del pacchetto dati per il 3g o 4g, connessione internet tra le più care al mondo (4 GB 30$) che passa il tempo osservarvando compulsivamente lo schermo del cellulare per vedere l’ennesimo video umoristico o pseudo scientifico o i profondi post di “amici” in facebook, si guarda e ci si guarda. Io personalmente osservervando le persone cerco di immaginare la loro vita, vedo coppie insofferenti, giovane madri in ansia magari per aver lasciato i figli piccoli da soli a casa, dato che non si possono portare bambini con se quando si va per compere, persone anziane provate dal viaggio per arrivare al supermercato, una varia umanità i cui destini si uniscono per un tempo relativamernte, si spera, breve.
Il mio sguardo, spesso ricambiato, si sofferma sugli occhi di giovani donne. Occhi scuri, spesso bellissimi, con un fascino magnetico in cui non è difficile perdersi. Interessante come questa emergenza cambi valori ed interessi. Ora, mi fisso sulla piccola parte scoperta del volto, ignorando inizialmente – e non è da me – altre attrattive del corpo. Certo è che ci si può confondere osservando prima solamente gli occhi e poi il corpo, non è facile definire l’età della fanciulla. Ma non c‘è pericolo, in tempi di coronavirus è inutile e
rischioso cercare di rimorchiare, sarebbe una perdita di tempo, la paura reciproca di un possibile contagio, assai difficilmente farebbe approfondire l’incontro.
Ah, ma gli sguardi, certi sguardi …
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Cubanite su Cambi a Cuba? Si … ma fino a un certo punto!
- Shawanda su Anno nuovo, blog (purtroppo) nuovo!
Ora dell’Avana
Ora di Milano
Il tempo all’Avana
31°
24°Lunedì 30° 23° Martedì 30° 23° tiempo.com +info Archivi
- agosto 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- settembre 2016
- agosto 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- gennaio 2013
Categorie
Meta